top of page

Viaggio nelle emozioni

Rabbia, paura, felicità, amore… emozioni.

Ciò che noi proviamo, desideriamo, avvertiamo traspare sul nostro volto, anche se noi non lo vorremmo.
Imparare a conoscere le nostre emozioni ci consente di conoscersi meglio. Ascoltandoci possiamo comprendere ciò che ci accade, ciò che vogliamo, ciò che per noi è importante.

Nel percorso che è stato affrontato con i ragazzi, abbiamo provato ad ascoltare le emozioni.

Esse guidano il nostro comportamento: ci fanno piangere se ci sentiamo tristi, ci fanno gridare quando proviamo rabbia, ci frenano se ci assale la paura, ci spronano se siamo felici. Tutti proviamo emozioni, anche se a volte dobbiamo nasconderle. Le emozioni sono tante e ognuna ha il suo nome. Più emozioni sappiamo nominare, più siamo in grado di capire e di star bene con noi stessi e con gli altri.

E’ difficile esprimere come ci si sente dentro, mentre, è più facile esprimere un giudizio obiettivo e razionale.  E’ difficile pensare al mondo attraverso l’effetto che ci fa.

E’ per ciò che, in questo in questa raccolta di testi, i ragazzi raccontano le proprie emozioni attraverso versi poetici scritti da loro. I ragazzi che non dispongono ancora di un linguaggio strutturato, logico trovano nella poesia un “compagno” che parla come loro, con un gergo da decifrare e decodificare.

L’emozione è la strada per l’immaginazione. Se non sentiamo siamo portati a dare giudizi.

L’unico modo per incontrare l’altro è quello di provare emozioni, perché il sentire ci fa uscire dalla nostra pelle.

Copertina emozioni.jpg
Laboratorio continuità didattica Classi 1D-5A
disegno-bambini-a-scuola-colorato.jpg
CHI SIAMO

Siamo gli alunni delle classi 1D e 3D dell'I.C. "G.Parolari"-Scuola Secondaria di primo grado "G.Marconi"

anno scolastico 2019-2020

Mestre- Cipressina (Venezia).

​

Il progetto fa parte di un’attività didattica sviluppata in un’Unità Formativa di Apprendimento per competenze trasversali.

 

​

 

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità, non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità sui contenuti dei siti in collegamento, sulla qualità o correttezza dei dati, sui commenti dei lettori. Ci si riserva, comunque, la facoltà di rimuovere le informazioni fornite da terzi qualora le si ritenga offensive o contrarie al buon costume.
I disegni sono di proprietà intellettuale degli autori, le immagini se di altri autori, sono correlate agli argomenti di cui si scrive e provengono per lo più da Internet, quindi sono valutate di pubblico dominio.
Ci si impegna a citarne l'autore quando sia possibile rintracciarlo. Qualora i soggetti proprietari fossero contrari alla pubblicazione, non dovranno far altro che segnalarlo; in tal caso si procederà ad una eliminazione.

 

bottom of page