top of page

UOMINI IN VIAGGIO

"Viaggiare vuol dire allungarsi la vita, riempiendo il passato di ricordi e il futuro di progetti. Solo chi si muove apprezza le soste e non conosce la noia" 

                                                                                        (Beppe Severgnini)

In questa sezione incontriamo viaggiatori, esploratori, uomini che hanno dedicato tutta o parte della loro vita al viaggio. Viaggio d'esplorazione, viaggio per conoscere, per soddisfare la curiosità, per  sapere. 

Incontriamo noti esploratori di un passato recente che hanno trasformato il viaggio in avventura, ma anche uomini che sono stati costretti ad andare, come gli emigranti italiani fra '800 e '900.

Incontriamo viaggiatori mitici, come Ulisse,  ma anche uomini sempre in viaggio come nel Medioevo.

IL VIAGGIO DI ULISSE
Ospitalità nel mondo classico
Viaggio di Ulisse.jpg
Mano pulsante.png

Viaggiare nel Medioevo

«Per l’uomo medievale, viaggiare vuol dire vivere»                                                                   (F.Cardini)

forest-path-3818497_1920.jpg
Mano pulsante.png
esploratori.jpg
VIAGGI D'ESPLORAZIONE
​

Storia di personaggi capaci di imprese di grande valore storico e scientifico, che hanno sfidato l'ignoto.

​
emigranti-italiani-estero_edited.jpg
ITALIANI NEL MONDO
​
Tra il 1815 e il 1914 si registrano cinque correnti migratorie intercontinentali che assumono dimensioni di massa a partire dal 1870.
Dopo la precoce emigrazione ottocentesca che riguardò Inghilterra, Francia, Germania, Olanda, Paesi scandinavi si registra una new migration che coinvolge l’impero austro ungarico, la Russia e paesi mediterranei come l’Italia, paesi che verso la fine dell’800 videro mutamenti della loro organizzazione agricola tradizionale dovuti alla nascita dell’industrializzazione e furono investiti da un consistente incremento demografico.
L’Italia dal 1895 in poi diviene tra le principali nazioni protagoniste della grande emigrazione transoceanica.
EMIGRAZIONE ITALIANA
disegno-bambini-a-scuola-colorato.jpg
CHI SIAMO

Siamo gli alunni delle classi 1D e 3D dell'I.C. "G.Parolari"-Scuola Secondaria di primo grado "G.Marconi"

anno scolastico 2019-2020

Mestre- Cipressina (Venezia).

​

Il progetto fa parte di un’attività didattica sviluppata in un’Unità Formativa di Apprendimento per competenze trasversali.

 

​

 

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità, non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità sui contenuti dei siti in collegamento, sulla qualità o correttezza dei dati, sui commenti dei lettori. Ci si riserva, comunque, la facoltà di rimuovere le informazioni fornite da terzi qualora le si ritenga offensive o contrarie al buon costume.
I disegni sono di proprietà intellettuale degli autori, le immagini se di altri autori, sono correlate agli argomenti di cui si scrive e provengono per lo più da Internet, quindi sono valutate di pubblico dominio.
Ci si impegna a citarne l'autore quando sia possibile rintracciarlo. Qualora i soggetti proprietari fossero contrari alla pubblicazione, non dovranno far altro che segnalarlo; in tal caso si procederà ad una eliminazione.

 

bottom of page